La storia |
|
Un
evento dai grandi numeri: 19 tappe, 1.610 chilometri, 19.000 metri
di dislivello, un tempo di percorrenza stimato compreso tra 59 e 130
ore. Tutto questo è la 1001 Miglia Italia, la più lunga randonnèe in
Europa, organizzata dall'Associazione ARI, Audax Randonneur Italia,
con il sostegno di Banca Monte dei Paschi di Siena.
L'evento si è tenuto dal 17 al 23 agosto. Per arrivare a questo la
strada è stata lunga. Dal mese di marzo a settembre si sono tenuti
57 brevetti in diverse località italiane. Ogni domenica i ciclisti
di tutta Italia si sono sfidati in brevi gare, e solo chi ha
ottenuto i migliori risultati, si è qualificato per partecipare alla
1001 Miglia Italia.
Il
percorso della 1001 Miglia Italia parte dalla Lombardia e attraversa
la Pianura Padana seguendo il fiume Po, attraversa l'Emilia e la
Romagna, per sfiorare la Rocca di San Marino e attraversare la
dorsale degli Appennini per scendere poi verso le Marche e l'Umbria.
Dopo aver superato Urbania, e costeggiato il lago Trasimeno, si
attraversa la parte centrale dell'Umbria passando da Todi, si
raggiunge infine il punto più a sud a Corchiano, nel Lazio.
Inizia da quì la risalita dello stivale attraverso Tuscania e
Pitigliano, si entra poi in Toscana bordeggiando il Monte Amiata, e
attraverso le crete senesi si ripercorrono le colline del Chianti,
le strade della Lucchesia e della Lunigiana, per arrivare in Liguria
e risalire l'Appennino Ligure Emiliano e rientrare in Emilia. Prima
di giungere al traguardo il percorso viene deviato in Piemonte
risalendo il passo Pelice e percorrendo le strade di Coppi e
Castellania. Attraverso le risaie della Lomellina e le stradine del
Parco del Ticino, costeggiando sia il fiume azzurro che i canali del
Naviglio, si rientra a Nerviano attraverso il Parco Sud Agricolo di
Milano.

Una manifestazione no-stop, che ha coinvolto località turistiche
poco conosciute ma di estrema bellezza. I ciclisti hanno percorso
strade secondarie a stretto contatto con la natura, dove la libertà
del movimento non è intralciata o limitata dalla viabilità
automobilistica.
Guarda la classifica all'arrivo>> |